Future

Innovazione e crescita nell'Additive Manufacturing

In un ottica strategica di crescita ed espansione delle competenze per offrire ai propri clienti prodotti sicuri, affidabili e tecnologicamente all’avanguardia l’estensione della Capability List è un importante traguardo per una Production Organization Approved (POA)

Feb 2025

Avio Aero è una delle prime aziende aeronautiche ad aggiungere nello scope of work della già esistente Production Organization Approved, approvata da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), la produzione tramite additive manufacturing di componenti per i sistemi di propulsione, specificatamente quelli realizzati con la tecnologia Direct Metal Laser Melting (DMLM) nello stabilimento di Brindisi.

A partire dal 2023, in linea con la strategia aziendale, l’azienda ha intrapreso il percorso con ENAC per estendere la propria capability list, ovvero la lista specifica dei tipi di lavorazioni, processi, e componenti che l'organizzazione è autorizzata a produrre o mantenere, in conformità con le normative e le certificazioni richieste dalle autorità aeronautiche competenti.

Grazie ai processi produttivi e di controllo qualità sviluppati e implementati, alla supervisione e alla continuativa collaborazione con l’ENAC, è stato possibile includere la tecnologia additive nello Scope Of Work della POA, in conformità al regolamento UE 748/2012 e includere quindi i Part Number prodotti nella Capability List.

Avio Aero vanta una lunga esperienza nello sviluppo e nell'applicazione dei processi di Additive Manufacturing, in particolare con il metodo del Powder Bed Melting, ossia la deposizione di strati di polvere metallica su un piano di lavoro su cui vengono fusi, strato su strato. L'azienda ha industrializzato negli anni le tecnologie dell'Electron Beam Melting (EBM), che utilizza un fascio di elettoni per fondere gli strati di polvere metallica, e del Direct Metal Laser Melting (DMLM) che utilizza invece il laser, e che sono utilizzate per realizzare prodotti altamente tecnologici presenti in diversi motori utilizzati in tutto il mondo.

Ma questo cosa significa esattamente?

Facendo leva sulla competenza tecnica ed esperienza maturata negli anni, Avio Aero ha sviluppato procedure e specifiche interne di processo e di qualifica del personale proponendole e concordandole con il board Italiano dei controlli non distruttivi (ITANDTB) per il controllo dei componenti prodotti con la tecnologia additiva mediante la tecnica tomografica, che consiste nella ricostruzione al computer di immagini radiografiche bidimensionali in un volume tridimensionale più adatto all’ispezione di geometrie complesse che includono condotti aria/carburante integrati.

Il successo di questo risultato con l’ottenimento del riconoscimento ENAC nel certificato della POA è sicuramente il frutto del lavoro di un team interfunzionale esteso. Di questo gruppo fanno parte, tra gli altri, Sara Guelfo, che ha sviluppato e definito gli standard tomografici e qualificato il nuovo processo di controllo e il personale addetto; Michela Castellano che ha seguito lo sviluppo e l’industrializzazione del processo di produzione assicurandone la qualità necessaria diventando Certifying Staff approvato per la tecnologia di additive e Paola Giordano che ha coordinato tutte le attività di certificazione con l’autorità nazionale e ha assicurato la sorveglianza indipendente del processo interno e presso i fornitori.

Quello raggiunto è un importante traguardo per Avio Aero che rafforza la sua posizione nel mercato e la capacità di offrire prodotti sicuri, affidabili e all'avanguardia a tutti i suoi clienti.